Millecentoquattordici voti in poco meno di due mesi, cartacee e on line: un ottimo risultato per la consultazione promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Montecatini.
Dall’8 gennaio al 29 febbraio si è votato infatti all’Urp del Palazzo comunale, alla Biblioteca comunale, nella Nievole, o direttamente da casa per assegnare nomi di donne celebri o molto conosciute sul territorio, a aree verdi della città.
Hanno votato anche buona parte degli studenti dei tre istituti superiori della città, desiderosi di contribuire alla votazione: alla fine nelle due graduatorie, quella nazionale e quella locale, hanno vinto Margherita Hack, astrofisica, e Maria Curie, fisica e chimica, inserita a suo tempo nella classifica locale per i suoi studi sulla radioattività delle acque termali di Montecatini.
Per loro rispettivamente 144 e 160 voti. Alla Hack l’amministrazione assegnerà l’area verde di via Friuli, nella zona sud; a Marie Curie quella di via Berghinz, a due passi dallo stadio e dalle scuole Don Facibeni.
Al secondo posto troviamo Rita Levi Montalcini, donna che non necessita di presentazioni, con 126 voti e “Le mescitrici”, omaggio alle stpriche “portatrici delle Terme” con 110.
Terza posizione per Oriana Fallaci e il patrono di Montecatini Santa Barbara (in entrambi i casi con 96 voti), quarta per la giornalista uccisa nel 1994, Ilaria Alpi (72 preferenze) e per l’ostetrica di tanti montecatinesi Maria Lunardi (73).
Fonte notizia sito Comune di Montecatini Terme